Un insieme matematico indica una collezione, un raggruppamento di oggetti. Un insieme può essere concreto o astratto. Gli oggetti che formano la raccolta prendono il nome di elementi e raggruppandoli formano un'insieme.
Un insieme si indica con una lettera maiuscola dell'alfabeto. Ad esempio: "l'insieme A degli alberi", l'insieme B delle case, ecc". Poi ci sono alcune particolari lettere per rappresentare insiemi matematici:
- N rappresenta l'insieme dei numeri naturali con intervallo (0, + ∞). L'insieme dei numeri naturali rappresenta l'insieme dei numeri interi positivi più lo zero.
- Z rapresenta l'insieme dei numeri interi relativi (- ∞, + ∞), cioè numero negativi + numeri naturali.
- Q rappresenta l'insieme dei numeri razionali, cioè quei numeri esprimibili mediante una frazione o un numero decimale/periodico.
Un insieme può essere finito, infinito o vuoto. Di
un insieme finito è possibile ottenere la cardinalità n che è uguale al numero degli elementi contenuti. Un insieme infinito non è rappresentabile mediante modalità tabulare o per elencazione ma mediante proprietà caratteristica (vedremo più avanti). Un insieme vuoto è un insieme che non ha elementi e si può indicare con:
{ } oppure ∅.
Due insiemi si dicono uguali quando hanno gli stessi elementi.
Ogni elemento può appartenere o non appartenere ad un insieme. Se x appartiene all'insieme dei numeri naturali si scrive:
x ∈ N altrimenti se non appartiene x ∉ N
Modalità di rappresentazione di un insieme (rappresentare un insieme):
- Rappresentazione tabulare o per elencazione: consiste nell'elencare all'interno di parentesi graffe tutto gli elementi dell'insieme separati da virgole. Esempio: Mammiferi = { cane, gatto, topo, uccello, mucca, leone, tigre, gheopardo};
- Rappresentazione mediante proprietà caratteristica: consiste nell'attribuire ad ogni elemento dell'insieme una caratteristica che li accomuna tutti. Cioè un elemento per appartenere all'insieme dei multipli di 2 dev'essere un numero pari.
Esempio: Mammiferi = { x | x è capace di allattare }.
L'espressione verbale "x è capace di allattare" è una proprietà che un oggetto deve soddisfare per appartenere all'insieme Mammiferi. Definita Caratteristica.
- Rappresentazione mediante diagramma di eulero-venn:
Che consiste nel racchiudere in un ellisse gli elementi dell'insieme, ogni elemento è rappresentato da un puntino sospeso all'interno dell'ellisse. La figura sopra mostra una relazione tra due insiemi. Bambini e armadietti. Essa è una funzione.
Ogni insieme ha dei sottoinsiemi.
Date una vostra opinione sull'articolo riguardo all'argomento citato.
6 commenti:
Ciao stavo cercando un sito dove imparare la matematica " da zero" visto che e' una vita che non la studio. Si vede che hai tanta passione e sei bravo ma, se posso permettermi, dovresti metterti nei panni di chi approccia una lezione di base e si vede le cose spiegate come se masticasse matematica tutti i giorni. Raccomanderei un po' piu' di semplicita'. In ogni caso complimenti per il sito.
Il sito è interessante! Ma risulta illeggibile! Dovresti usare un tipo di carattere più chiaro.
gli uccelli non sono mammiferi
bello!!! magari se si cambia il font lo sarà ancora di più ;)
Non si capisce nulla a causa del font. Peccato.
This explanation of sets in mathematics is very clear and helpful.
Posta un commento